Le più belle biblioteche di Vienna
Qui certamente c’è il posto giusto per ogni topo di biblioteca. Dietro le porte di queste biblioteche si scopre Vienna come metropoli dal ricco patrimonio culturale e si trova un’oasi di tranquillità dai ritmi vivaci della città. E soprattutto: le file dei dorsi dei libri sono anch’esse un incanto per la vista.
La Biblioteca Nazionale Austriaca: sontuosa
Con le sue sette sale di lettura e circa 3,9 milioni di libri, la Biblioteca Nazionale nella Hofburg si colloca al primo posto della lista, soprattutto per la sua imponente sala sfarzosa. L’imponente edificio fu costruito da Johann Bernhard Fischer von Erlach e da suo figlio Joseph Emanuel. La sala, costruita in stile barocco nel XVIII secolo, incanta con la sua cupola riccamente decorata e i magnifici mappamondi veneziani oltre ad essere adornata da oltre 200.000 volumi storici. Uno spettacolo mozzafiato. Il compito principale della biblioteca stessa è quello di raccogliere e archiviare tutte le pubblicazioni che appaiono in Austria, compresi i media elettronici. La preziosa collezione di libri della Biblioteca Nazionale comprende, tra l’altro, libri provenienti dalle collezioni della famiglia Asburgo. Questo la rende una delle biblioteche storiche più importanti al mondo.
Il futuro è qui: la Biblioteca della Facoltà di Economia
Il nuovo Campus della Facoltà di Economia assicura sensazioni da science fiction nel bel mezzo della Vienna classica. Soprattutto l’edificio della biblioteca, che ricorda una nave spaziale sia dall’interno che dall’esterno, provoca grande stupore. Dalla hall d’ingresso fino alla grandiosa vista sul Prater: il futuristico Library & Learning Center, progettato dall’architetta di fama mondiale Zaha Hadid, impressiona con un design decisamente moderno associato a un’eccezionale funzionalità.
La biblioteca universitaria dell’Accademia delle Belle Arti: magica
Questa sala di lettura sembra il set di un celebre film su una scuola di magia. Anche questa è parte di un’università, la differenza è che qui si insegnano le belle arti: l’Accademia delle Belle Arti di Vienna è una delle più antiche accademie d’arte d’Europa. L’accesso alla biblioteca è gratuito. È un luogo di informazione, lavoro e comunicazione per ricercatrici/ricercatori, studentesse/studenti e docenti, nonché per le persone interessate all’arte e alla scienza. Il legno scuro e le classiche lampade dorate con paralume verde conferiscono alla sala storica un aspetto d’altri tempi.
La biblioteca nel Palazzo in Villa Liechtenstein: principesca
Volete sentirvi davvero nobili? Allora iscrivetevi alla visita guidata del Palazzo in Villa Liechtenstein! La biblioteca è solo una delle tante attrazioni artistiche e architettoniche del palazzo barocco. L’arredamento in stile classico offre uno spaccato del gusto dell’epoca della fine del XVIII secolo. Nient’altro che principesco. Il catalogo della biblioteca conta oggi circa 100.000 volumi che coprono tutti i campi del sapere dal XV al XIX secolo.
Artistica e cool: la sala di lettura del MAK
In una buona biblioteca tutto è ordinato in file e blocchi. Pare che questo sia la regola anche della Sala di lettura del MAK, Museo di Arti Applicate di Vienna. La sfaccettata collezione con più di 200.000 libri, stampe e riviste è qui disposta in un ordine quasi simmetrico, così come anche i tavoli, gli scaffali dei libri e le lampade. Ecco perché questo luogo attira soprattutto gli amanti del design ed è molto amato dagli studenti d’arte. Dal 1993, l’ambiente sobrio della sala di lettura di Ursula Aichwalder ed Hermann Strobl offre le condizioni perfette per ricercare e lavorare. Questa biblioteca viennese apre quindi le sue porte anche nel fine settimana.
La Biblioteca principale di Vienna: urbana
L’edificio della Biblioteca principale di Vienna, progettato da Ernst Mayr e inaugurato nel 2003, si libra sopra la stazione della metropolitana Burggasse-Stadthalle. Peculiarità dell’edificio sono le scale che conducono all’ingresso della biblioteca e al caffè-ristorante “Oben”, da cui si gode di una bella vista sul nodo stradale di Urban-Loritz-Platz. Anche se non sembra, sedersi qui è piacevole, soprattutto al tramonto. In estate sul tetto c’è anche un cinema all’aperto. All’interno non troverete sale sfarzose, ma una biblioteca semplice e ben fornita.
Sapienza viennese: la Biblioteca di Vienna all’interno del Municipio
Principalmente dedicata alla ricerca e alla conservazione della storia e della cultura viennesi e all’archiviazione di importanti documenti, la biblioteca al primo piano del Municipio di Vienna occupa un posto speciale nella lista delle biblioteche viennesi. Gli storici ambienti conquistano anche per i ricchi arredi, che creano atmosfere suggestive. Non ultimo: nella Biblioteca di Vienna è conservato uno degli ultimi Paternoster originali austriaci (raggiungibile attraverso l’ingresso dalla Felderstraße).
La Parlamentsbibliothek: democratica
Qui è conservata una delle più importanti raccolte di documenti storici su parlamentarismo e democrazia dell’Europa centrale. Con i suoi oltre 370.000 libri, è un centro di ricerca per la politica austriaca. Particolarmente interessanti sono le planimetrie digitalizzate dell’imponente edificio del Parlamento disegnate dell’architetto Theophil Hansen.
Università per la Musica e le Arti dello Spettacolo: artistica
Come funziona l’oscillazione della corda che genera il suono nel contrabbasso? E quali sono le differenze tra le forme di opera Pasticcio e Opera buffa? Nella biblioteca dell’Università per la Musica e le Arti dello Spettacolo trovano risposta domande sull’arte, in una sala ordinata tra moderne facciate in vetro e colonne storiche.
Anche la biblioteca principale dell’Università di Vienna merita di essere inclusa in questo elenco, ma si prevede che sarà ristrutturata e rinnovata entro il 2027.
FAQs: Domande frequenti
Quali biblioteche si possono visitare gratuitamente?
Molte delle biblioteche di Vienna fanno parte di un’università e sono quindi aperte al pubblico e gratuite. Tra queste rientrano ad esempio la biblioteca dell’Accademia delle Belle Arti e il campus della Vienna University of Economics and Business. La sala di lettura del MAK – Museo di Arti Applicate di Vienna non è a pagamento, così come le biblioteche della città di Vienna nel Municipio, la Biblioteca principale e del Parlamento austriaco. Un’altra categoria è costituita dalla Biblioteca Nazionale Austriaca e dalla biblioteca del Palazzo in Villa Liechtenstein, accessibili solo acquistando un biglietto d’ingresso. Ma con quelle sale sfarzose ne vale sicuramente la pena.
Qual è la biblioteca più bella di Vienna?
I gusti sono gusti! Dalle biblioteche sfarzose a quelle mistiche, arrivando a quelle moderne, Vienna ha biblioteche per tutti i gusti. Nel dubbio, visitatele tutte!
Austrian National Library - Main Reading Room
1010 Vienna
-
Orari di apertura
- Lun - Dom, 09:00 - 21:00
-
Accessibilità
-
Ingresso principale
- senza gradini
-
Con ascensore
- Porta 90 cm largo
-
Ulteriori informazioni
- Ammessi i cani guida per non vedenti
- WC per disabili accessibili senza barriere architettoniche.
-
Offerte speciali per persone disabili
Guided tours for visitors with disabilities and special needs on prior arrangement.
-
Note
Main entrance on first floor and access to Grand Hall on second floor: entrance Josefsplatz.
-
Ingresso principale
Accademia delle Belle Arti (Akademie der bildenden Künste)
1010 Vienna
-
Orari di apertura
-
Accessibilità
-
Ulteriori informazioni
- Ammessi i cani guida per non vedenti
- WC per disabili accessibili senza barriere architettoniche.
-
Note
Handrail for the visually impaired on the outside steps to the main entrance at Schillerplatz 3. Access to elevator in the corridor on the right.
-
Ulteriori informazioni
Sala di lettura del MAK Biblioteca e Collezione delle opere su carta del MAK
1010 Vienna
-
Orari di apertura
- Mar, 10:00 - 18:00
- Mer, 10:00 - 18:00
- Gio, 10:00 - 18:00
- Ven, 10:00 - 18:00
- Sab, 10:00 - 18:00
- Dom, 10:00 - 18:00
-
In agosto la sala di lettura è chiusa
Biblioteca centrale di Vienna (Hauptbücherei Wien)
1070 Vienna
-
Orari di apertura
- Lun - Ven, 11:00 - 19:00
- Sab, 11:00 - 17:00
Biblioteca di Vienna all’interno del Municipio
1010 Vienna
Parlamento
1010 Vienna
-
Orari di apertura
- Lun, 08:00 - 19:00
- Mar, 08:00 - 19:00
- Mer, 08:00 - 19:00
- Gio, 08:00 - 21:00
- Ven, 08:00 - 19:00
- Sab, 09:00 - 17:00
-
In order to visit Vienna´s Parlament Building a registration is mandatory.
-
Visite guidate
-
Tours for groups
Tours for individuals
-
-
Accessibilità
-
Ingresso principale
-
senza gradini
(Porta 210 cm largo)
Automatic 2-wing swing doors, (the middle door is always in operation)
-
senza gradini
(Porta 210 cm largo)
-
Parcheggi Ingresso principale
-
4
Parcheggi per disabili presenti
Schmerlingplatz to the side of the parliament building
-
4
Parcheggi per disabili presenti
-
Con ascensore
- 240 cm largo e 140 cm profondo , Porta 110 cm largo
-
Ulteriori informazioni
- Ammessi i cani guida per non vedenti
- WC per disabili accessibili senza barriere architettoniche.
-
Offerte speciali per persone disabili
Barrier-free signage. Tactile orientation station in the exhibition area, inductive hearing system at the Infopoint. Services in the Visitor Center and the library: tactile lettering and orientation plans. From autumn 2023, guided tours in sign language, tactile tours, tours in simple language and easy language.
-
Note
Information regarding accessibility: www.parlament.gv.at/services/barrierefreiheit/
All public areas incl. gastronomy on the 3rd floor are accessible by ramps, elevators and stair elevators.
Lending equipment:
- for the visually impaired (magnifying glass, flashlight)
- mobility impaired people (wheelchair)
-
Ingresso principale
Biblioteca dell’Università per la musica e le arti interpretative di Vienna
1030 Vienna
-
Orari di apertura
- Lun, 09:00 - 19:00
- Mar, 09:00 - 19:00
- Mer, 09:00 - 19:00
- Gio, 09:00 - 19:00
- Ven, 09:00 - 16:00
-
Variazione degli orari di apertura durante le ferie. In agosto la biblioteca è chiusa.
Biblioteca centrale dell’Università di Vienna
1010 Vienna
-
Orari di apertura
- Lun, 09:00 - 19:00
- Mar, 09:00 - 19:00
- Mer, 09:00 - 19:00
- Gio, 09:00 - 19:00
- Ven, 09:00 - 19:00
- Sab, 09:00 - 18:00
-
Variazione degli orari di apertura durante le ferie.