Terrazza sul tetto del Museo Leopold nel MuseumsQuartier Vienna

torna a:

MuseumsQuartier di Vienna

L’odierno MuseumsQuartier di Vienna (MQ) ha alle spalle una storia movimentata: progettato nel 1725 dal famoso architetto barocco viennese Johann Bernhard Fischer von Erlach come scuderie imperiali, nel 1922 fu trasformato in Palazzo delle Fiere ed a partire dal 1998 fu convertito gradualmente in ciò che troviamo oggi, una vivace area urbana su fondamenta storiche, completata da nuovi edifici museali moderni. L’imponente facciata, con i suoi 355 metri, si distingue come la più lunga facciata barocca di Vienna. Dei complessivi otto cortili interni, il cortile principale 1 è il più caratteristico. Qui, all’inizio del nuovo millennio, sono stati ricostruiti il Museo Leopold e il mumok – museo di arte moderna fondazione ludwig vienna. Anche i passaggi tra i cortili e il piazzale del MQ si animano di cultura.

Con i suoi 90.000 m² e le oltre 50 istituzioni culturali che vi hanno sede, il MuseumsQuartier è uno dei più grandi complessi artistici e culturali del mondo. Insieme al Museo Leopold, al mumok, alla Kunsthalle Wien e all’Architekturzentrum Wien (Az W), qui convivono decine di altre iniziative culturali che coprono i settori di arti visive, letteratura, musica, architettura, design, danza, teatro, performance, moda, nuovi media, cultura per bambine/i e tempo libero . Nel MQ potete usufruire di numerose sale e aree sperimentali. Nello spazio espositivo del MuseumsQuartier di Vienna, il MQ Freiraum, vengono presentate mostre d’arte contemporanea su temi socio-politici. 

Il salotto all’aperto della città

Il MuseumsQuartier, situato proprio ai margini del 1° distretto e raggiungibile da due stazioni della metropolitana, è un’area vivace, cosmopolita e orientata al futuro, amata sia dalle e dai residenti che da visitatrici e visitatori di Vienna. È accessibile gratuitamente 24 ore su 24. Sui coloratissimi e iconici mobili MQ (gli “Enzis”), che vengono messi a disposizione nei mesi più caldi dell’anno, ci si può rilassare alla grande. Cibo e bevande vengono serviti negli innumerevoli locali gastronomici del MuseumsQuartier. La migliore vista sull’area e i dintorni si gode dalla piattaforma panoramica “MQ Libelle” sul tetto del Museo Leopold.

Il vivace andirivieni al MQ trova il suo completamento in un programma stagionale. Prima di Natale, ad esempio, l’“Inverno al MQ” è un’attrazione assicurata con le sue bancarelle di punch e il curling. Durante i mesi più caldi, invece, vengono allestiti il campo da minigolf “MQ Amore” di fronte al MQ e il “MQ Sommerbühne” nel cortile principale (a ingresso gratuito!). Non perdetevi il programma stagionale!

Visite guidate nel MQ

  • Visita guidata panoramica e architettonica - I segreti del MuseumsQuartier di Vienna: questa visita guidata panoramica offre interessanti approfondimenti su uno dei più grandi quartieri culturali del mondo e sulla sua variegata offerta culturale. (Ogni sabato alle 14:00 in tedesco e alle 15:00 in inglese; tedesco, inglese, francese, italiano e ungherese prenotabili individualmente per gruppi)
  • Fischer von Erlachs HofQuartier - Dalle scuderie al MuseumsQuartier:  l’architetto barocco Johann Bernhard Fischer von Erlach aveva progettato questo complesso di edifici per 600 cavalli. Scoprite come si è sviluppato fino a diventare un’area culturale. (Ogni primo sabato alle 16:00 in tedesco; tedesco, inglese, francese, italiano e ungherese prenotabili individualmente per gruppi)
  • KaiserQuartier, il quartiere imperiale - La visione degli Asburgo: durante questa visita guidata il pubblico scoprirà la progettazione originale del MuseumsQuartier come parte del cosiddetto “Kaiserforum”. (Tedesco, inglese, francese e italiano prenotabili individualmente per gruppi)
  • Meet the Artist - Visita guidata e incontro con MQ Artists-in-Residence: circa 60 artiste e artisti internazionali lavorano e vivono all’interno del MQ e aprono in esclusiva le porte dei propri studi. (Tedesco e inglese prenotabili individualmente per gruppi)

Informazioni e prezzi

MQ goes Green

Seguendo il motto “MQ goes Green”, il MuseumsQuartier ha deciso di preparare al futuro la storica area sotto tutela. Con l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2030, sono state adottate tre misure principali: l’inverdimento dell’area, una gestione rispettosa delle risorse e un progetto artistico incentrato sull’ambiente e la sostenibilità. A partire dal 2023, nell’intera area del MQ vengono gradualmente integrati alberi e piante. 

MuseumsQuartier di Vienna

Museumsplatz 1
1070 Vienna
  • Vienna City Card

    • Vantaggio con la Vienna City Card: -15%

      Additional information on the offer:

      FAB 5 combined ticket includes a visit to the Architekturzentrum Wien, Kunsthalle Wien, Leopold Museum, mumok and MQ Freiraum.

      Vienna City Card special price: 33€ / Standard ticket price: 39€

      Booking link: https://shop.mqw.at/produkt/fab-5/?lang=en

      Please book here to get your Vienna City Card discount:

  • Accessibilità

    • Ingresso principale
      • senza gradini
    • Parcheggi Ingresso principale
      • 4 Parcheggi per disabili presenti
        6 parking spaces within the MuseumsQuartier complex
    • Con ascensore
    • Ulteriori informazioni
      • Ammessi i cani guida per non vedenti
      • WC per disabili accessibili senza barriere architettoniche.
    • Offerte speciali per persone disabili

      Wheelchair service in the MQ-Point by the main entrance: daily 10 am – 7 pm free rental (form of ID left as a deposit). Inductive audio systems in the auditoriums (Hall E + G). 
 Seeing-eye dogs by prior arrangement with the respective cultural institutions.

    • Note

      Access to all MuseumsQuartier institutions: no steps. All public elevators are suitable for wheelchairs.

Feedback

Non siete ancora sazi?