Caffè concerto viennesi
Che cosa nasce dall’incontro della cultura del caffè viennese con il vivace ritmo del valzer? Esatto, uno dei balli più incantevoli della stagione dei balli viennesi. In occasione del Kaffeesiederball di Vienna, la celebre Hofburg si trasforma nella più grande caffetteria del mondo. Nel 2025, l’evento è interamente dedicato a Johann Strauss (figlio), il re del valzer, di cui si celebrerà il 200° anniversario di nascita con il tema “Walzer-Schani – Frühlingskaffee” (Il servo del valzer – Caffè primaverile).
Il fatto che il piacere della musica e dell’atmosfera dei caffè faccia parte della vita quotidiana di Vienna è dimostrato dai concerti dal vivo che si tengono regolarmente in alcuni caffè. Accompagnati dalla musica, di solito al pianoforte, lo strudel di mele, il Gugelhupf e le altre specialità sono ancora più gustosi. Ecco una selezione di caffè concerto che offrono un programma musicale regolare:
I caffè sulla Ringstrasse
il Café Schwarzenberg fu fondato intorno al 1860 ed è il più antico caffè sulla Ringstrasse di Vienna. In prossimità del Musikverein, del Wiener Konzerthaus e del Ronacher, è anche il luogo d’incontro perfetto per entrare nel mood di una serata musicale o per chiuderla in bellezza. Lo stesso Café Schwarzenberg offre anche un programma musicale vario con musica dal vivo. Al Jazz Déjeuner la domenica dalle 11:00 alle 13:00 potrete gustare una colazione tardiva o un pranzo leggero con l’accompagnamento musicale del trio jazz: Peter Hübl (sassofono, clarinetto), Philipp Eder (pianoforte) e Georg Kutschera (contrabbasso). Oppure potete partecipare a una serata musicale con un programma di musica dal vivo.
Eventi e appuntamenti
Sempre sulla Ringstraße, di fronte al MAK - Museo di Arti Applicate di Vienna, si trova il Café Prückel. I suoi interni anni ‘50 fanno la gioia delle e degli amanti dei caffè e del design. Di recente, lo Stella Theater, recentemente rinnovato, ha arricchito il panorama teatrale viennese con molti programmi di spicco e una serie di proprie produzioni di particolare impegno. Buono a sapersi: al botteghino si possono acquistare anche i biglietti per gli altri spettacoli, un’ora prima dell’inizio della prima rappresentazione. Ecco qui il programma.
In centro
Non lontano dal Duomo di Santo Stefano, nella Wollzeile, si trova il tradizionale caffè-ristorante Diglas. Qui il mercoledì si tengono regolarmente concerti al pianoforte (dalle 18:30).
L’altrettanto leggendario luogo di incontro letterario, il Café Central (fondato nel 1876), intorno al 1900 era frequentato da poeti come Peter Altenberg e Stefan Zweig e oggi ogni giorno dalle 16:30 alle 21:30 offre musica al pianoforte dal vivo.
Il Café Bräunerhof, di cui era cliente abituale lo scrittore Thomas Bernhard, si trova nel cuore del quartiere dell’antiquariato del centro storico, tra la Hofburg e il Graben. Il Bräunerhoftrio (violino, violoncello, pianoforte) suona potpourris di Franz Lehár, Emmerich Kálmán, Robert Stolz e Strauss la domenica pomeriggio nei mesi più freschi dell’anno.
Musica e letteratura
Al Karlsplatz, vicino all’Opera di Stato, al Musikverein, alla Secessione e al Naschmarkt, merita una visita il Café Museum. Subito dopo la sua fondazione, nel 1899, si è trasformato in un punto di incontro di culto. Qui erano ospiti geni come Gustav Klimt e Adolf Loos: è un luogo di ispirazione dove ascoltare musica live al pianoforte dal venerdì alla domenica (dalle 16:00 alle 19:30). Ogni mese si tengono anche letture d’autrice e d’autore con ingresso gratuito.
Vicino all’Opera di Stato si trova il Café Schopenhauer: anche qui è previsto un piccolo programma musicale selezionato con canzoni viennesi (per lo più con un tocco moderno), un po’ di world music e sonorità jazz. Ai bambini sono dedicati spettacoli di teatro dei burattini e concerti interattivi. A completare il programma culturare ci sono letture e presentazioni di libri: d’altronde lo Schopenhauer è anche una libreria molto frequentata.
Infine, il Konzertcafé Schmid Hansl, in periferia, è spesso il palcoscenico di programmi dal vivo, sia di musica che di letture. Gli eventi attuali
Tra una vetrina e l’altra
La via dello shopping più grande e vivace di Vienna è la Mariahilfer Straße. Se volete fare una pausa in un elegante caffè classico viennese, recatevi al Café Ritter, dove il giovedì dalle 15:00 alle 18:00 potrete ascoltare musica al pianoforte.
Nel Café Sperl, aperto nel 1880, le poltrone Thonet, i tavoli in marmo e i lampadari in vetro creano un’atmosfera sofisticata e senza tempo, apprezzata ad esempio dalle e dai fan dell’opera che così entrano nel mood di uno spettacolo al vicino Theater an der Wien. Il pianoforte intrattiene le e gli ospiti la domenica dalle 15:30.
Non lontano dalla Volksoper c’è il Café Weimar, un caffè concerto che esiste fin dal 1900 ed è un luogo d’incontro popolare per il pubblico, ma anche per artiste e artisti. Il pianoforte dal vivo con gli evergreen dell’operetta, dello swing e del jazz in un ambiente storico (ven, sab, dom ore 16:00-20:00).
VIDEO: Adia al Café Schwarzenberg
Adia ci accompagna a visitare il Café Schwarzenberg, ci invita ad immergerci nella cultura del caffè viennese e ci mostra cosa caratterizza il famoso Melange viennese.
Mostra testo alternativo
Video sulla cultura dei caffè di Vienna
Caffè Schwarzenberg
1010 Vienna
-
Orari di apertura
- Lun - Ven, 07:30 - 00:00
- Sab - Dom, 08:30 - 00:00
Caffè Prückel
1010 Vienna
-
Orari di apertura
- Lun - Dom, 08:30 - 22:00
-
Musica per pianoforte lun., mar., ven. 19-22
Stella Theater im Café Prückel
1010 Vienna
Caffè Diglas
1010 Vienna
-
Orari di apertura
- Lun - Mer, 08:00 - 22:00
- Gio - Ven, 08:00 - 22:30
- Sab, 09:00 - 22:30
- Dom, 09:00 - 18:00
Caffè Central
1010 Vienna
-
Orari di apertura
- Lun - Sab, 08:00 - 22:00
- festivi - Dom, 10:00 - 22:00
-
Accessibilità
-
Ingresso principale
- 5 Gradini (Porte a vento a doppia anta )
-
Ingresso secondario
- 3 Gradini (Porte a vento 0 cm largo)
-
Con ascensore
- Porta 89 cm largo
-
Ulteriori informazioni
- Ammessi i cani guida per non vedenti
- WC per disabili accessibili senza barriere architettoniche.
-
Note
Wheelchair-accessible restroom accessible via elevator.
-
Ingresso principale
Caffè Bräunerhof
1010 Vienna
-
Orari di apertura
- Lun - Ven, 08:00 - 19:00
- Sab, 08:00 - 18:00
- festivi - Dom, 10:00 - 18:00
-
Musica del Bräunerhoftrio sab., dom., festivi 15-18 (eccetto luglio e agosto)
Caffè Museum
1010 Vienna
-
Vienna City Card
-
Vantaggio con la Vienna City Card: -20%
Additional information on the offer:
20% discount on consumption per cardholder (food and drinks), redeemable once only.
The Vienna City Card must be presented when ordering.
-
-
Orari di apertura
- tutti i giorni, 08:00 - 21:00
-
Musica per pianoforte ven. - dom. 17-20
Caffè Schopenhauer
1180 Vienna
-
Orari di apertura
- Mar - Sab, 08:00 - 00:00
- Dom - Lun, 08:00 - 22:00
Konzertcafé Schmid Hansl
1180 Vienna
-
Orari di apertura
- Dom, 18:00 - 22:00
-
Quasi tutti i giorni è previsto un programma, v. sito Internet
Caffè Ritter
1060 Vienna
-
Orari di apertura
- Lun - Sab, 07:30 - 22:00
- Dom, 09:00 - 21:00
Caffè Sperl
1060 Vienna
-
Orari di apertura
- Lun - Sab, 07:00 - 22:00
- festivi - Dom, 10:00 - 20:00
-
Musica con pianoforte dom. 15.30-17.30
Caffè Ristorante Weimar
1090 Vienna
-
Orari di apertura
- Lun - Ven, 08:00 - 21:00
- Sab - Dom, 08:30 - 21:00
-
Musica per pianoforte Giov. - Dom. circa 16.00 - 19.30 (eccetto luglio e agosto)
-
Accessibilità
-
Ingresso principale
- senza gradini (Porta 160 cm largo)
-
Parcheggi Ingresso principale
-
2
Parcheggi per disabili presenti
Prechtlgasse
-
2
Parcheggi per disabili presenti
-
Ulteriori informazioni
- Ammessi i cani guida per non vedenti
- WC per disabili accessibili senza barriere architettoniche.
-
Note
Access to all non-smoking rooms: no steps.
-
Ingresso principale